La Società Mondo Delfino propone, progetta e gestisce da anni laboratori di inglese per la scuola dell’infanzia coadiuvata da collaboratori esperti laureati in lingue e con pluriennale formazione didattico-educativa.
L’English-lab proposto alle scuole dell’infanzia ha come finalità, l’insegnamento e l’apprendimento di una seconda lingua sin dalla tenera età.
I bimbi dai quattro e cinque anni, posseggono capacità di apprendimento notevolmente alte sul piano linguistico, è per questo importante stimolarli all’apprendimento di una seconda lingua, parallelamente a quella italiana (nella maggior parte dei casi la loro lingua madre); a questo proposito, ogni argomento che verrà affrontato vedrà accompagnarsi lingua italiana e inglese. Questo procedimento favorirà il potenziamento della lingua materna, la flessibilità cognitiva e le capacità linguistiche future.
Si vogliono creare le giuste basi per un futuro apprendimento nella scuola elementare, tentando di destare nei bimbi la curiosità e l’interesse, affinché conoscere e imparare una nuova lingua sia un’ esperienza positiva e divertente.
Destinatari: bimbi frequentanti il secondo e terzo anno della scuola dell’infanzia ( medi e grandi). Su richiesta della scuola, il progetto viene esteso al gruppo piccoli.
Durata del laboratorio: ottobre-maggio. La durata dell’attività con i singoli gruppi viene concordata con le insegnanti.
OBIETTIVI GENERALI:
- Permettere al bambino di familiarizzare con la sonorità e il ritmo della lingua inglese;
- Sviluppare interesse e un atteggiamento positivo nei confronti della lingua stranera;
- Aiutare il bambino a comprendere che è possibile comunicare con gli altri mediante una lingua diversa dalla propria;
- Memorizzare parole e semplici espressioni che facciano fondamenta per un futuro apprendimento più articolato;
- Sviluppare le capacità di ascolto, di attenzione, di comprensione e di memorizzazione;
- Promuovere le capacità di socializzazione e la cooperazione con i compagni.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Ascoltare e ripetere vocaboli, canzoni, filastrocche con pronuncia e intonazione corretta – OBIETTIVO FONETICO;
- Memorizzare vocaboli, canzoni e filastrocche – OBIETTIVO LESSICALE;
- Rispondere e chiedere, eseguire e dare semplici comandi – OBIETTIVO COMUNICATIVO.
La progettazione è sempre personalizzata e in linea con la programmazione delle singole scuole, secondo le richieste dalle insegnanti.
Un programma di massima è a disposizione di quanti ne facciano richiesta alla segreteria.